Home / vaccini
vaccini
12 Gennaio 2022 ![]() La Farmacia Pian di Vendola cerca giovani medici disponibili ad eseguire tamponi nasali rapidi antigenici in farmacia in orario di apertura della stessa, contattare la farmacia : farmaciapiandivendola@gmail.com . | |
12 Gennaio 2022 ![]() Gentilissima, gentilissimo, nel gennaio 2019 è stato avviato un progetto internazionale chiamato VITAL (“I vaccini e le malattie infettive nella popolazione che invecchia”), finanziato dalla Comunità Europea e condotto in collaborazione da realtà pubbliche e private di 11 Paesi. La vaccinazione degli anziani è in genere considerata meno importante per la società rispetto a quella di neonati e bambini. Tuttavia, le persone anziane sono più soggette alle infezioni e di conseguenza le malattie infettive diventeranno più comuni in una società che invecchia. | |
10 Gennaio 2022 ![]() | |
13 Ottobre 2021 ![]() | |
25 Settembre 2021 ![]() | |
15 Settembre 2021 ![]() | |
18 Agosto 2021 ![]() | |
26 Luglio 2021 ![]() | |
22 Luglio 2021 ![]() | |
24 Aprile 2021 ![]() La continua revisione del piano vaccinale per garantire una sempre più alta copertura, a parte le difficoltà di reperimento delle dosi e la sicurezza di alcuni tipi di vaccino, non può in alcun modo legittimare il trasferimento di funzioni mediche esclusive ad altre figure, sanitarie e no. Ne va soprattutto della salute dei cittadini, ma anche del significato di agire nel rispetto delle leggi. E proprio quanto affermano i presidenti degli Ordini dei medici dell’Emilia-Romagna, che rivendicano la loro posizione di garanti della sicurezza delle cure e in ogni frangente considerano prioritaria la salvaguardia della salute della collettività. | |
31 Marzo 2021 ![]() Le conferme del Ministero della Salute Vaccini Covid: a distanza di tre giorni, il Ministero aggiorna ancora il modulo del consenso informato. Dalla FNOMCeO piena condivisione: “Le competenze non possono estere stabilite con un Decreto Legge ma sono il frutto di un percorso formativo”“Piena condivisione dell’ultimo aggiornamento del modulo di consenso informato per il vaccino anti-Covid, elaborato dalla Direzione Generale Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute”. A esprimerla, il Presidente della FNOMCeO, | |
3 Febbraio 2021 ![]() Il Medico di fronte alla vaccinazione anti Sars-CoV-2
La pandemia da Sars-CoV-2 ha fatto vacillare, in alcuni casi forse cancellato, le nostre sicurezze sulla salute come diritto acquisito e garantito a tutti, sulla permanenza di un rischio solo minimale per la sostanziale scomparsa delle malattie infettive, almeno nei Paesi industrializzati (Not In My Back Yard), sulla disponibilità comunque e in qualunque momento di farmaci adeguati, sull’equità delle cure. Non dimentichiamo, infatti, la necessità appena trascorsa di definire criteri di triage per l’accesso alle terapie intensive a causa della carenza di posti letto e di attrezzature e oggi la definizione di criteri di priorità per l’offerta vaccinale. |