Home / Leggi e normative
Leggi e normative
4 Marzo 2013 ![]() | |
10 Novembre 2009 ![]() | |
31 Gennaio 2007 ![]() CAPO I PUBBLICITA’ INFORMATIVA SANITARIA – REGOLE GENERALI 2) Pubblicità informativa sanitaria È consentita ai singoli ed alle strutture sanitarie pubbliche e private la diffusione di messaggi informativi attinenti a titoli, specializzazioni professionali, caratteristiche delle prestazioni e dei servizi sanitari offerti. | |
17 Gennaio 2006 ![]() Le linee Guida sono riassunte insieme con la scheda anamnestica in questo documento in formato Pdf (60Kb). | |
22 Ottobre 2005 ![]() Esami di abilitazione ultimo atto. E con gran finale: Il 10 ottobre scorso, infatti, è stato finalmente trovato un accordo che rimescola le carte nell’accesso alla professione odontoiatrica, dando all’ordine professionale un ruolo di primo piano. Così come era negli intenti della Cao nazionale. Dopo che un decreto firmato dal ministro Moratti, poco prima dello scadere del 2004, nominò una commissione di studio proprio con il compito di formulare proposte nella direzione di una modifica dell’esame di abilitazione, c’è stata una serie di incontri a marce forzate. | |
18 Ottobre 2005 ![]() Art.1 1. La pubblicità concernente l’esercizio delle professioni sanitarie ausiliarie previste e regolamentate dalle leggi vigenti è consentita soltanto mediante targhe apposte sull’edificio in cui si svolge l’attività professionale nonché mediante inserzioni sugli elenchi telefonici. | |
28 Settembre 2005 ![]() Massima: ai fini del rispetto dei termini di impugnazione avverso il provvedimento sanzionatorio comminato dalla Commissione, e’ necessario considerare non la data in cui viene spedita la copia da notificare con il servizio postale bensi’ quella relativa al momento in cui la copia viene ritirata dal destinatario ; per cui solo da detta ultima data decorrono i trenta giorni per l’impugnazione. Si veda anche http://www.dirittosanitario.net/ | |
28 Settembre 2005 ![]() Cognome e Nome dello specialista in Medicina dello sport e relativo Codice identificativo: | |
28 Settembre 2005 ![]() D.M. 19.04.2000 – Prove attitudinali per l’iscrizione all’albo degli odontoiatri Con riferimento alla nota del 26.07.2000 prot.10946/28-95 esaminate le relatice notegiuridiche poste da codesta Federazione di seguito si riportano le conclusioni cui è pervenuto lo scrivente ufficio. | |
28 Settembre 2005 ![]() PARTE PRIMA INQUADRAMENTO GENERALE Art. 1 Quadro di riferimento Art. 2 Livelli di contrattazione Art. 3 Negoziazione nazionale Art. 4 Negoziazione regionale Art. 5 Obiettivi di carattere generale Art. 6 Strumenti Art. 7 Ruolo e partecipazione delle organizzazioni sindacali Art. 8 Struttura del compenso Art. 9 Aumenti contrattuali Art. 10 Disposizione contrattuale di garanzia – Osservatorio Art. 11 Entrata in vigore e durata dell’Accordo | |
28 Settembre 2005 ![]() LEGGE REGIONALE 23 dicembre 2004, n. 29 NORME GENERALI SULL’ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE | |
28 Settembre 2005 ![]() TITOLO I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 TITOLO II DISPOSIZIONI RELATIVE AL DIRITTO DI STABILIMENTO Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 11-bis. | |
28 Settembre 2005 ![]() 1. Il Governo è delegato ad emanare, nel termine di cui al comma 1 dell’articolo 1, decreti legislativi recanti le norme correttive e integrative necessarie ad adeguare l’ordinamento nazionale alle sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee di cui all’allegato E, informandosi ai principi e ai criteri ivi affermati nonché a quelli stabiliti nell’articolo 2. | |
28 Settembre 2005 ![]() 1. All’articolo 1 della legge 24 luglio 1985, n. 409, dopo la parola: “Stato” sono soppresse le seguenti parole: “, nonché dai laureati in medicina e chirurgia che siano in possesso della relativa abilitazione all’esercizio professionale e di un diploma di specializzazione in campo odontoiatrico”. | |
28 Settembre 2005 ![]() Capo I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità e definizioni 1. La presente legge garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale; garantisce altresì i diritti delle persone giuridiche e di ogni altro ente o associazione. 2. Ai fini della presente legge si intende: a) per -banca di dati- qualsiasi complesso di dati personali, ripartito in una o più unità dislocate in uno o più siti, | |
28 Settembre 2005 ![]() Preambolo | |
12 Settembre 2005 ![]() A seguito di queste novità, e delle connesse difficoltà interpretative e applicative segnalate dai medici, è stato istituito un gruppo di lavoro multidisciplinare per chiarire le problematiche insorte nella prescrizione delle statine in regime di SSN. | |
12 Settembre 2005 ![]() ORDINANZA 6-13 FEBBRAIO 1995?Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale Professioni – Laureati in medicina e chirurgia, immatricolati negli anni accademici 1980/1985 – Facoltà di optare per l’iscrizione all’albo degli odontoiatri – Impedimento alla contemporanea iscrizione anche all’albo dei medici chirurghi – Asserita disparità di?trattamento rispetto ai medici laureati in epoca precedente, autorizzati (in virtù della sentenza della Corte Costituzionale n.100 del 1989) a mantenere la doppia iscrizione, con conseguente possibilità di essere parificati ai medici specialisti in odontoiatria – | |
12 Settembre 2005 ![]() ORDINANZA 9-16 GIUGNO 1994?Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale Professioni – Laureati in medicina e chirurgia immatricolati nel quinquennio 1980-1985 – Facoltà di optare per l’iscrizione all’albo degli odontoiatri – Conseguente inibizione all’esercizio della professione di medico – Asserita disparità di trattamento, rispetto?ai medici, iscritti al corso di laurea e abilitati alla professione in epoca precedente, e rispetto ai medici specialisti in odontoiatria per i quali sussiste il diritto alla doppia iscrizione (agli albi degli odontoiatri e dei medici chirurghi) – | |
12 Settembre 2005 ![]() SENTENZA 22 FEBBRAIO-9 MARZO 1989?Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale Sanitari – Odontoiatri – Medici chirurghi privi di specializzazione in odontoiatria ma abilitati ad esercitarla – Facoltà di chiedere l’iscrizione all’Albo degli odontoiatri, mantenendo l’iscrizione nell’Albo dei medici chirurghi – Esclusione – Disparità di trattamento?rispetto ai medici chirurghi provvisti di specializzazione in odontoiatria – Illegittimità costituzionale in parte qua.?- Legge 25 luglio 1985, n. 409, artt. 4, 5 e 20.?- Costituzione, art. 3.?LA CORTE COSTITUZIONALE?Composta dai signori:?Presidente: dott. Francesco SAJA;?Giudici: prof. |